Giuria Internazionale

Rä di Martino (Roma, 1975) ha studiato al Chelsea College of Art e alla Slade School of Art di Londra, ha poi vissuto a New York, dal 2005 al 2010; vive e lavora ora a Roma. Ha esposto in istituzioni quali la Tate Modern a Londra, il MoMA PS1 a New York, Palazzo Grassi a Venezia, GAM e Fondazione Sandretto Rebaudengo a Torino, MACRO e MAXXI a Roma, Museion a Bolzano, MCA a Chicago, Hangar Bicocca e PAC a Milano. Ha partecipato a festival del cinema internazionali quali Festival di Locarno, VIPER Basel, Transmediale Berlino, Kasseler Dokfest, Torino Film Festival, e al Festival del Cinema di Venezia vincendo nel 2014 il Premio SIAE, il premio Gillo Pontecorvo e una menzione speciale ai Nastri d’Argento con il film The Show MAS Go On (2014). Il suo primo lungometraggio Controfigura (2017) è stato presentato in anteprima all’ultimo Festival del Cinema di Venezia. Nel 2018/2019 sviluppa il progetto AFTERALL, con il sostegno del premio del Mibac – Italian Council presentato al Mattatoio – Palaexpo di Roma (2019) e nel 2020 al Kunstmuseum St. Gallen (2020); Nel 2019 produce un nuovo video L’eccezione commissionato e dal Museo Novecento di Firenze, che vince la prima edizione del premio Lio Capital (Milano, 2020). Nel 2021 sviluppa il documentario per ARTE’ Il giardino che non c’è sul libro di Bassani Il giardino dei Finzi Contini e il documentario sperimentale sul Teatro di Pontedera Fuori dai teatri. Durante l’estate 2022 inaugura una mostra personale al Forte Belvedere di Firenze e una personale dedicata all’archivio di Carmelo Bene (Museo Castromediano di Lecce e Torre Matta, Otranto).

Ilaria Fraioli è una montatrice eclettica in costante ricerca linguistica e docente di montaggio. Nel 1990 si è diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia e in seguito laureata in Arti e scienze dello spettacolo presso l’università La Sapienza, a Roma.
Ha montato molti dei film di Alina Marazzi fra cui il pluripremiato Un’ora sola ti vorrei (2002).
È stata finalista al Nastro d’argento con Riprendimi di Anna Negri e Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi. Ha fatto parte, in molte edizioni, della giuria del Premio Solinas “Documentario per il Cinema”.
Ha lavorato tra gli altri con Stefano Savona, Davide Ferrario, Francesca Comencini, Adele Tulli, Marco Bertozzi, Maura Del Pero, Davide Maldi, Costanza Quatriglio, Pif, Ivan Cotroneo, Francesca Mazzoleni.

Laurence McFalls è professore di Scienze Politiche alla Université de Montréal, dove ha fondato e diretto sia il Centre canadien d’études allemandes et européennes che l’International Research Training Group “Diversity”. La sua ricerca e le sue pubblicazioni si sono incentrate sulla cultura politica francese e tedesca, le transizioni post-comuniste, le teorie sociali ed epistemologie di Max Weber e Michel Foucault, e l’informatica umanistica. Insieme a Mariella Pandolfi, ha sviluppato una analisi critica alla “dominazione terapeutica” e all’intervento umanitario in ambito di neo- e post-liberismo. Insieme al produttore di documentari Alberto Herskovits ha creato la Open Memory Box, un “anti-archivio” online composto di filmati di famiglia provenienti dalla ormai scomparsa Germania dell’Est.
PREMI
PREMIO UNARCHIVE € 3000 al miglior riuso creativo
MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO €1500 al miglior film più lungo di 60′
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO €1500 al miglior film più corto di 60′
Giuria Studenti
Presidente

Daniele Vicari è un regista e scrittore italiano. Laureato in Storia e Critica del Cinema con una tesi sugli scritti teorici di S.M. Éjzenštejn. Ha collaborato a lungo con la rivista cinematografica Cinema Nuovo, diretta da Guido Aristarco e con la rivista Cinema 60 diretta da Mino Argentieri. Ha insegnato cinema nelle scuole di ogni ordine e grado per circa 15 anni, esperienza codificata in un volume a quattro mani con Antonio Medici: L’alfabeto dello sguardo. Capire il linguaggio audiovisivo, Carocci, che edito nel 2004 ottiene il premio “Filmcritica -Umberto Barbaro” quale miglior saggio sul cinema.
Riceve il premio Ravesi dalla pagina allo schermo e il premio Megamark per il suo libro Emanuele Nella Battaglia, edito da Einaudi nel 2019. Nel 2022 pubblica Il cinema, l’Immortale, saggio sul cinema, edito da Einaudi e realizza il lungometraggio di finzione Orlando. Ha fondato la Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté della quale è direttore artistico.
Giurati
Alice Fernetti, Andrea Sardi, Annalisa Demarco, Antonio Conenna, Aron Cantelmi, Benedetta Lucidi, Cecilia Pallotti, Chiara Andreucci, Chiara Evangelista, Cinzia Giordano, Daniela De Francesco, Daria Marcon, Delio Di Giovanni, Domenico Rocchi, Elena Orsini Baroni, Eleonora Savinetti, Elisa Schiavottiello, Emanuele Pellegrino, Eva Demattè, Gabriele Celona, Gabriele Guerrieri, Giorgia Di Nanni, Giorgia Zurlo, Giulia D’Alessandro, Giulia Giambrone, Giulia Martina, Giuseppe Rossetti, Iris Di Rienzo, Jessica Starnazzi, Leonardo Mammucari, Lorenza Fossati, Lorenzo Mandile, Lorenzo Nuzzo, Luca Pontillo, Lucrezia Lauteri, Maria Laura Treglia, Maria Nicoletti, Maria Rosaria Indorato, Marianna Peperna, Martina Grandin, Martina Ventura, Matteo Alocci, Nicola Iazzetta, Noemi Greco, Noemi Miranda, Ricardo Calero, Valeria Turchetta, Vincent Buratti Zanchi.
Per le delegazioni studenti si ringraziano
Fabio Capalbo (Course Advisor Leader, Triennio Cinema e Animazione, NABA Roma)
Dario Cecchi (Professore di Estetica, Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, La Sapienza Università di Roma)
Roberto De Gaetano (Professore di Storia e critica del cinema, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, La Sapienza Università di Roma)
Bruno Di Marino (Professore di Teoria e Metodo dei Mass Media, Accademia di Belle Arti di Roma)
Antonio Falduto, (Professore di Storia del Cinema, Coordinatore Master TEA UNINT)
Daniele Guastini, (Professore di Estetica, Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, La Sapienza Università di Roma)
Luca Mazzei (Professore di Storia del cinema, Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società, Università di Roma “Tor Vergata”)
Andrea Minuz, (Professore di Storia del cinema e Screenwriting, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, La Sapienza Università di Roma)
Claudio Libero Pisano (Professore di Museologia del contemporaneo, Accademia di Belle Arti di Roma)
Giacomo Ravesi (Professore di Cinema d’Avanguardia, Dipartimento Filosofia, Comunicazione, Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre)
Erika Tasini (Professoressa di Cinema, John Cabot University)
RICONOSCIMENTI
UNARCHIVE al miglior riuso creativo
MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO al miglior film più lungo di 60′
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO al miglior film più corto di 60′