Skip to main content

Animare gli archivi

Pellicole dipinte e universi a collage

SCENA, SPAZIO DELLA REGIONE LAZIO
Pellicole dipinte. Dalla pittura su pellicola alle pratiche digitali
29 maggio 19:00
Introduce il curatore Giacomo Ravesi
Universi a collage. Dal cut-out al compositing digitale
30 maggio 17:30
Introduce il curatore Giacomo Ravesi

 


La rassegna nasce dal desiderio di individuare una relazione significativa ed espressivamente produttiva fra cinema d’archivio e tecniche animate. Seguendo un percorso cronologico che parte dagli anni ’30 e giunge sino alla contemporaneità, la selezione presenta percorsi, movimenti e autori che hanno definito orizzonti paradigmatici ed emergenze significative nei confronti del riuso d’archivio animato. L’obiettivo è quello di proporre un dialogo attivo fra ambiti disciplinari solitamente lontani, come il documentario d’archivio e l’animazione, al fine di avanzare prospettive interpretative inedite e segnalare transiti, genealogie e persistenze formali e concettuali insite nelle stesse pratiche realizzative.
La rassegna opera in un contesto geografico occidentale con film di produzione europea e nordamericana ed è organizzata intorno a due programmi, ciascuno incentrato su uno specifico panorama figurativo. Il primo programma è dedicato alle immagini d’archivio che vengono liberamente dipinte. Si va dai film che esibiscono interventi diretti di pittura, acidatura e abrasione su pellicola impressionata fino alle pratiche elettroniche e digitali di manipolazione degli archivi (infografiche, codice AASCII, glitch e datamoshing). Il secondo programma è invece basato sulla pratica del collage attraverso opere che a partire dalla configurazione del collage-film, impiegano, di volta in volta, sia le tecniche artigianali del cut-out, sia quelle computerizzate del compositing digitale.
La rassegna è concepita secondo un orientamento transdisciplinare che tiene assieme linguaggi e contesti artistici differenti. È così che autori storicizzati del cinema sperimentale e underground convivono con maestri indiscussi dell’animazione d’artista e sperimentale, artisti visivi e videoartisti sono avvicinati a grafici informatici, net.artisti e videomaker, al fine di mostrare come il riuso d’archivio animato sia comunque figlio di quella tensione caratteristica del found footage film contemporaneo che vuole superare gli steccati disciplinari operando nei luoghi fertili e di confine fra cinema e arte contemporanea.

Giacomo Ravesi



Pellicole dipinte.
Dalla pittura
su pellicola alle pratiche digitali

Trade Tattoo
Len Lye / Uk / 5’ / 1937
Flik Flak
Jeff Keen / Uk / 4’ / 1964-65
Voices
Joanna Priestley / Usa / 4’ / 1985
The Color of Love
Peggy Ahwesh / 9’ / 1994
Mondi magnetici
Saul Saguatti / Italia / 13’ / 1995
ASCII History of Moving Images
Vuk Ćosić / Slovenia / 7’ / 1998
Essere morti o essere vivi è la stessa cosa
Gianluigi Toccafondo / Italia / 3’ / 2000
Two Eastern Hair Lines
Steven Woloshen / Canada / 4’ / 2003
News
Ursula Ferrara / Italia / 4’ / 2006
Home
Virginia Eleuteri Serpieri / Italia / 10’ / 2007
Tulips
Jeff Scher / Usa / 2’ / 2008
Domine Jesu
Leonardo Carrano, Alessandro Pierattini
/ Italia / 4’ / 2008
Pasolini Requiem
Mario Verger / Italia / 5’ / 2009
Long Live the New Flesh
Nicolas Provost / Belgio / 14’ / 2009
Rocka-Lula-Hula
Rick Raxlen / Canada / 3’ / 2009
For Pina
Michele Bernardi / Italia / 5’ / 2015
Journal animé
Donato Sansone / Francia / 4’ / 2016
Figure. Note sull’immaginario femminile di Pier Paolo Pasolini
Gianluca Abbate, Angela Prudenzi / Italia / 5’ / 2022


Universi a collage.
Dal cut-out al compositing digitale

Film No. 10 (Mirror Animations)
Harry Smith / Usa / 4’ / 1957
À la mode
Stan Vanderbeek / Usa / 7’ / 1959-60
Re-creation
Robert Breer / Usa / 2’ / 1957
Più
Claudio Cintoli / Italia / 10’ / 1964
Frank Film
Frank Mouris / Usa / 9’ / 1973
Stories
Cécile Fontaine / Francia / 7’ / 1989
Starlife
Philippe Andrevon / Francia / 6’ / 1990
The Visible Compendium
Lawrence Jordan / Usa / 17’ / 1990
Fast Film
Virgil Widrich / Austria, Germania,
Lussemburgo / 14’ / 2003
Film Noir
Osbert Parker / Uk / 4’ / 2006
Cirrus (music video Bonobo)
Cyriak / Uk / 3’ / 2013
Sigla 52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema Pesaro Film Festival
Virgilio Villoresi / Italia / 1’ / 2016
Erodium Thunk
Winston Hacking / Canada / 3’ / 2018
Skyscraper Film
Federica Foglia / Italia, Canada / 8’ / 2023


Giacomo Ravesi
Giacomo Ravesi è professore associato presso il Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre. I suoi ambiti di ricerca prevalenti riguardano il cinema e il video d’avanguardia e sperimentale, le relazioni fra cinema e arti visive, il video musicale, il riuso d’archivio, il documentario e il cinema d’animazione contemporaneo. È autore dei volumi: Le maschere di Dioniso (2021), L’Atalante. Immagini del desiderio (2016) e La città delle immagini (2011). È Film Programmer per Festival cinematografici e Curatore di mostre, rassegne e performance live. È componente della Commissione di valutazione del Piemonte Doc Film Fund – Fondo regionale per il documentario (Film Commission Torino Piemonte) e fa parte dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, dove è stato giurato della Commissione di Selezione per le opere documentarie (2019-2024). Dal 2024 è nel Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

share

Privacy Policy

Cookie Policy