Live Performance

darker

di David Lang e Bill Morrison
Cineconcerto
eseguito dal PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista
musica di David Lang
con film di Bill Morrison
Una coproduzione American Academy in Rome, Fondazione Musica per Roma, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS.
PRIMA INTERNAZIONALE


David Lang e Bill Morrison hanno collaborato a numerosi progetti nel corso degli anni, tra cui le performance di ensemble dal vivo con proiezioni cinematografiche Carbon Copy Building (The Kitchen, 2000), The New Yorkers (BAM Next Wave, 2003), Shelter (BAM Next Wave, 2005) e Anatomy Theater (LA Opera, 2016), oltre ai film indipendenti How to pray (2006), Back to the Soil (2014), Let me come in (2021), The Village Detective: a song cycle (2021). darker è la loro decima collaborazione, che copre un arco di 24 anni.

darker è per molti versi più simile a un oggetto che a un brano musicale. Un’esplorazione estrema del controllo emotivo: è un lungo e lento passaggio da qualcosa di per lo più uniforme e piacevole a qualcosa di un po’ meno piacevole. Il mio pezzo, come la vita, impiega molti sforzi per percorrere una distanza molto breve, dal bello a un po’ meno bello, da un po’ di luce a qualcosa di un po’ più scuro.
darker è allo stesso tempo estremamente dettagliato e implacabilmente sobrio, e richiede una concentrazione quasi sovrumana per continuare a muoversi, inesorabilmente, verso la fine.

  • David Lang

per darker ho preso ispirazione dalla colonna sonora minima di David per creare un film che, come la musica, può esistere sia davanti che sotto le palpebre dello spettatore. Una rappresentazione lenta e cadenzata del Sublime, dove attori, ballerini e acrobati riappaiono per poi scomparire di nuovo in una sorta di palude del tempo in piena ebollizione. Sono onorato di poterlo presentare in prima internazionale all’UnArchive Found Footage Fest, come cine-concerto dal vivo. Nei suoi primi due anni, il festival ha proposto una programmazione estremamente intelligente, che esplora il ruolo dell’archivio nella società. Offre inoltre agli amanti del cinema l’opportunità di incontrarsi e dialogare in un ambiente intimo e suggestivo. È stato un piacere vedere il festival crescere in prestigio internazionale, e senza dubbio la collaborazione con l’American Academy in Rome e il Parco della Musica rappresenta un’evoluzione entusiasmante per tutti noi che teniamo a questo evento. Non vedo l’ora di tornare a Trastevere per la terza edizione!

  • Bill Morrison


PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble

diretto da Tonino Battista

violini I
Filippo Fattorini
Egida Zeneli
Fjorela Asqeri
Miriam Guerrieri

violini II
Maya Kadish
Agnieszka Opiola
Paolo Lozupone

viole
Luca Sanzò
Alessio Toro

violoncelli
Anna Armatys
Kyungmi Lee

contrabbasso
Massimo Ceccarelli

31 maggio
21:00
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Teatro Studio Borgna
BIGLIETTI 


Bill Morrison

Bill Morrison è stato definito “l’insigne poeta dei film perduti” (New York Times, 21/9/2021), poiché spesso realizza film che rimettono in scena immagini in movimento da tempo dimenticate. Ha presentato in anteprima lungometraggi ai festival di New York, Sundance, Telluride e Venezia. È noto soprattutto per l’opera in found footage Decasia, del 2002, per il documentario Dawson City: Frozen Time, 2016, e per il suo recente cortometraggio Incident, 2023. Come progettista di proiezioni, Morrison ha prodotto filmati per accompagnare spettacoli teatrali e musicali per oltre 30 produzioni diverse dal 1990. Il suo lavoro nelle performance dal vivo è stato premiato con due Obies e un Bessie Award per il design teatrale. Tra i recenti progetti di proiezione figurano Double Bill, una collaborazione con il chitarrista/compositore Bill Frisell al Roulette di Brooklyn nel giugno 2024; Angel Island, di Huang Ruo, prodotto da Beth Morrison Projects per Next Wave Festival / Prototype Festival nel gennaio 2024; e Antony and Cleopatra, di John Adams, al Liceu di Barcellona nell’ottobre 2023 e all’Opera di San Francisco nel settembre 2022 (prima mondiale). Bill ha collaborato numerose volte con David Lang, tra cui The Village Detective: a song cycle (2021), Let me come in (2021), Anatomy Theater (2015), Back to the Soil (2014), How to pray (2006) e Shelter (2005).


David Lang
David Lang è uno dei compositori americani più apprezzati ed eseguiti. La colonna sonora di Lang per il film Youth di Paolo Sorrentino ha ricevuto, tra l’altro, nomination agli Oscar e ai Golden Globe. the little match girl passion, commissionata dalla Carnegie Hall per Paul Hillier e Theatre of Voices, è stata lodata dal The Guardian come “una delle 25 migliori opere di musica classica scritte nel 21° secolo”. Ha vinto il Premio Pulitzer nel 2008 e la registrazione ha ricevuto un Grammy Award nel 2010. La sua opera prisoner of the state (su libretto di Lang) è stata co-commissionata dalla New York Philharmonic, dal De Doelen di Rotterdam, dal Barbican Centre di Londra, dall’Auditori di Barcellona, dall’Orchestra Sinfonica di Bochum, dal Concertgebouw di Bruges e dall’Opera di Malmö e sarà presentata in prima assoluta nel giugno 2019 a New York, diretta da Jaap van Zweden. Lang è professore di composizione musicale alla Yale School of Music. È co-fondatore e co-direttore artistico del leggendario collettivo musicale Bang on a Can di New York.


Tonino Battista
La formazione e la pratica contestuale della direzione d’orchestra e della composizione conferiscono a Tonino Battista una particolare profondità di comprensione e interpretazione di partiture di tutte le epoche e la capacità di misurarsi alla pari con i nuovi linguaggi, inclusa l’esperienza elettroacustica e quella dell’improvvisazione. Queste qualità di interprete senza confini lo definiscono tra i più versatili direttori della scena internazionale e gli consentono di dominare un repertorio vastissimo, dal barocco al contemporaneo, passando per il teatro musicale, il musical e la musica applicata.
Ha collaborato con i più grandi interpreti e compositori viventi, tenendo a battesimo numerosissimi lavori. Karlheinz Stockhausen lo ha annoverato tra i suoi interpreti preferiti.
Ospite di prestigiose orchestre italiane e internazionali, dal 2009 è direttore stabile e coordinatore artistico del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, l’orchestra della Fondazione Musica per Roma, residente all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dedicata allo studio e alla promozione della musica del nostro tempo. Contestualmente riveste anche il ruolo di Consulente Musicale per la Musica Contemporanea della Fondazione Musica per Roma.
Dal 2017 ricopre il ruolo di Music Advisor dell’Accademia Americana di Roma.
Da sempre riesce a integrare la sua attività di interprete con quella di compositore: suoi lavori sono stati eseguiti da interpreti di profilo internazionale e incisi in numerose pubblicazioni discografiche. Tra le varie pubblicazioni, ha inciso per la WERGO la prima registrazione integrale del Concerto per contrabbasso e orchestra di Hans Werner Henze e per la ECM, un CD con composizioni di Stefano Scodanibbio. Per l’etichetta Parco della Musica Records ha pubblicato vari CD con il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble.


PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble
Diretto da Tonino Battista, il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, è un’orchestra formata da musicisti specializzati nelle nuove tecniche esecutive, in grado di interpretare e trasmettere la diversa e molteplice ricchezza della musica di oggi.
Istituito nel 2009 per volere della Fondazione Musica per Roma presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, stagione dopo stagione, con concerti in Italia e all’estero, è uno tra i più affermati ensemble della scena internazionale che si avvale della presenza di musicisti che hanno lavorato a stretto contatto con i compositori di tutto il mondo.
Il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble ha al suo attivo una varietà straordinaria di programmi realizzati, molti dei quali con opere in prima assoluta, rappresentativi di compositori del recente passato, come Karlheinz Stockhausen, Luciano Berio, Gyorgy Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Igor Stravinsky, Frank Zappa, Giya Kancheli – e di autori e autrici viventi, come Arvo Pärt, Philip Glass, Steve Reich, Terry Riley, Gavin Bryars, Unsuk Chin, Sofia Gubaidulina, Ivan Fedele, Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Giorgio Battistelli, Lucia Ronchetti, John Adams, Francesco Filidei, Francesco Antonioni, Kevin Volans, David Lang, Julia Wolfe, Michael Gordon, Francesca Verunelli, Luca Francesconi, Stefano Gervasoni, Ondřej Adámek e molti altri compositori e compositrici contemporanei.
Sin dal 2009, il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble è presente, con la sua programmazione annuale, all’interno del cartellone dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone dedicato alla musica del nostro tempo.

share